COLLANE & PENDENTI Archivi - Gioielli ed Orologi

COLLANE

Il nome stesso “collana” deriva dalla parte anatomica del collo a cui è destinata, una parte che richiama sensibilità, delicatezza e sensualità. La collana e il ciondolo accompagnano l’uomo dalle epoche più antiche, già nel Paleolitico si usavano questi ornamenti utilizzando tendini di origine animale o radici con pietre, conchiglie, piume, denti ed ossa. Bisognerà attendere l’età del Bronzo per veder comparire le prime collane realizzate in metallo.

Colpisce lo sfarzo delle collane diffuse tra gli antichi egizi, spesso realizzati con materiali preziosi e riservato per scopi celebrativi, religiosi e funerari. È tra i greci e i romani che la collana diventa un gioiello di uso quotidiano da portare non solo durante le cerimonie, ma diventa un elemento distintivo da indossare per mostrare l’appartenenza ad un determinato rango sociale. Durante il Medioevo si ha un apparente declino dell’uso della collana, ma all’inizio del Rinascimento la collana ritorna di moda soprattutto tra principi e re, come segno di sovranità e potere. Nel Settecento la collana diventa il pezzo centrale nella parure, il set di gioielli abbinati.

La collana in particolare, nel corso dei secoli, è stata un simbolo di appartenenza che definiva legami, ideologie e status sociale.

Oggi tecniche, materiali, lavorazioni e motivi decorativi da tutto il mondo si uniscono dando vita ad un nuovo genere di monili. La collana può avere forme, volumi e colori diversi: una cascata di diamanti, una maglia d’oro, un filo di perle, un intreccio di pietre…cosi anche il ciondolo, dal più semplice al più elaborato, si esprime in una grande varietà di forme e stili. Un ornamento raffinato dagli infiniti rimandi storici e simbolici destinato ad accentuare per sempre la bellezza di chi lo indossa.

Filtri
1 2 3 4 26 27 28