ANELLI Archivi - Gioielli ed Orologi

ANELLI

Il termine anello deriva dal latino anĕllus “cerchio” e indica un cerchietto di metallo, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come segno d’amore o del vincolo matrimoniale.
L’anello affonda le sue origini in un passato molto remoto. Come fascia di metallo indossata su un dito della mano si ritrova in tempi antichissimi. La sua forma circolare, simbolo di eternità, ma anche di legame con la vita terrena, ha dato a questo ornamento molteplici significati, connessi a riti ancestrali, alla rappresentazione del divino, alla totalità del mondo nella sua pienezza.
Le origini dell’anello come ornamento affondano nella preistoria, precisamente nell’Età del Bronzo. Già nella civiltà cretese-micenea la lavorazione si fa più accurata e gli anelli vengono considerati oggetti preziosi. Nell’’Antico Egitto i faraoni fecero forgiare anelli-sigillo, sui quali erano incisi simboli e immagini. Nel mondo greco, l’anello sigillare ebbe ampia diffusione, recava il segno unico e distintivo del suo proprietario, che se ne serviva per apporre la sua firma. Nell’antica Roma, invece, l’anello assume il significato di ricchezza e nobiltà. Se indossato sul dito anulare sinistro l’anello diventa simbolo di fedeltà e di unione per i coniugi. Si riteneva infatti che proprio nell’anulare sinistro passasse la vena dell’amore, che dal dito arrivava direttamente al cuore. Da qui deriva il valore romantico di questo gioiello. Nel Medioevo ebbe inizio la tradizione dell’anello piscatorio, che è una delle insegne del Papa. La tradizione del Rinascimento vede un’ampia diffusione dell’anello come simbolo di status sociale e di influenza. In questo periodo nasce la consuetudine dei sovrani di donare ai nobili un anello in segno di legame di fedeltà.

Oggi gli anelli hanno diverse forme, colori e stili pronti sempre ad assumere un valore simbolico che va ben oltre il valore dell’oggetto in sé!

Filtri
1 2 3 4 13 14 15